11/04/2025 - 11/04/2027
La crisi aziendale alberghiera è una realtà sempre più frequente, causata da fattori esterni (pandemie, instabilità economica, calo della domanda) o interni (errori gestionali, indebitamento, inefficienza operativa). Affrontare con lucidità e metodo una crisi hotel può determinare la sopravvivenza e il rilancio della struttura.
In questo articolo analizziamo strategie pratiche e strumenti concreti per gestire efficacemente una crisi alberghiera, ridurre l’esposizione finanziaria e costruire le basi per un futuro sostenibile.
Il primo passo è riconoscere la crisi. Negarla o posticipare l’intervento peggiora la situazione.
È fondamentale condurre una due diligence interna, che includa:
Analisi della redditività operativa: monitoraggio dell’EBITDA e del GOP (Gross Operating Profit).
Verifica della struttura dei costi fissi e variabili.
Controllo della posizione debitoria e del rating bancario.
Valutazione della performance gestionale: occupazione, ADR, RevPAR.
Questa analisi permette di identificare i nodi critici e definire le aree di intervento prioritario.
Molte crisi aziendali alberghiere derivano da un modello gestionale inefficiente o obsoleto. Le leve principali per migliorarlo includono:
Revisione della struttura organizzativa e dei processi.
Introduzione di sistemi di controllo di gestione e reporting costante.
Revisione contrattuale con fornitori e partner.
Analisi e rinegoziazione dei contratti di affitto o management.
A volte, affidare la gestione a un operatore terzo specializzato può garantire un turnaround più rapido.
L’eccessivo indebitamento è spesso causa e conseguenza della crisi. È essenziale:
Ridefinire il piano finanziario, prevedendo eventuali moratorie o rinegoziazioni con le banche.
Valutare strumenti di risanamento come la composizione negoziata, il piano di ristrutturazione o il concordato preventivo (in continuità).
Esplorare l’ingresso di nuovi soci finanziari o fondi specializzati nel settore hospitality.
Una buona gestione della leva finanziaria può salvare l’azienda e renderla nuovamente attrattiva.
Una componente spesso sottovalutata nella gestione della crisi è quella strutturale e impiantistica. In molti casi, una manutenzione inefficiente o l’obsolescenza tecnica generano costi occulti e perdita di competitività.
Interventi suggeriti:
Audit tecnico degli impianti: HVAC, sicurezza, impianti elettrici e idrici.
Valutazione costi/benefici di ristrutturazioni parziali per riposizionare la struttura.
Efficientamento energetico e sostenibilità (leva utile anche per accedere a finanziamenti green).
Un hotel in crisi può trovarsi esposto a cause pendenti o potenziali, che aumentano il rischio e complicano la gestione.
È fondamentale:
Effettuare una due diligence legale completa.
Verificare contenziosi in essere (con clienti, dipendenti, fornitori).
Esaminare clausole contrattuali rilevanti (affitti, franchising, leasing).
Prevedere azioni preventive per evitare l’aggravarsi del contenzioso.
Durante una crisi, la visibilità e la percezione dell’hotel possono peggiorare rapidamente. Serve una nuova narrazione:
Revisione del piano marketing e del canale di vendita.
Valutazione di nuovi segmenti di clientela (corporate, medicale, long stay).
Comunicazione trasparente verso stakeholder, staff e partner commerciali.
Una crisi alberghiera ben gestita può rappresentare un'opportunità di riposizionamento e rilancio. Serve un approccio multidisciplinare, che unisca visione strategica, competenza tecnica e velocità decisionale.
Se stai affrontando una situazione di difficoltà e vuoi valutare un piano concreto di ristrutturazione, contattami per una consulenza riservata. Contattaci a info@robertonecci.it per approfondire.
Roberto Necci
Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?
https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html
Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html
Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.
Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it