Address : Via Montebello 47
00185 Roma

USALI 12ª Edizione: Una rivoluzione per l'hotellerie

29/03/2025 - 29/03/2027

La 12ª edizione dello USALI (Uniform System of Accounts for the Lodging Industry) rappresenta un punto di svolta per il settore alberghiero, introducendo nuove metriche e una visione aggiornata per affrontare le necessità di un controllo di gestione che dovrà essere sempre più accurato ed identificare chiaramente le aree di spreco, di miglioramento o ad alto valore aggiunto. 

 

Questo sistema, adottato a livello globale e divenuto quindi uno standard, è essenziale per analizzare le performance operative e finanziarie delle strutture ricettive, offrendo standardizzazione e comparabilità.

 

Un sistema che deve essere usato non solo da chi si occupa di gestione alberghiera e che deve quindi capire se l'attività sta generando reddito ed in quale misura e sopratutto da quale reparto, ma anche da parte degli investitori per capire esattamente le metriche di ritorno del capitale.

 

IL SISTEMA USALI UN PO' DI STORIA: DALLA PRIMA EDIZIONE ALLA DODICESIMA

 

L' Uniform System of Accounts for the Lodging Industry (USALI) è il sistema di riferimento per la rendicontazione finanziaria e operativa nel settore alberghiero. Nato nel 1926, ha attraversato quasi un secolo di evoluzione, adattandosi alle trasformazioni del settore e alle esigenze di trasparenza e standardizzazione.

 

L'USALI fu pubblicato per la prima volta nel 1926 dalla Hotel Association of New York City, con il contributo di tre gruppi principali: il Proprietor’s Committee, l’Accountant’s Committee e rappresentanti di due società contabili (N.Y. State Society of CPAs e American Institute of Accounts). Tra i suoi promotori figuravano manager di hotel iconici come il Waldorf-Astoria e il Plaza. L'obiettivo iniziale era creare un sistema contabile standardizzato che permettesse di classificare ricavi e spese per ogni reparto, facilitando il confronto tra strutture alberghiere.

 

Nel corso degli anni, l'USALI è stato aggiornato periodicamente per riflettere i cambiamenti nel settore.

 

  • 1961: Introduzione del sistema per piccoli hotel e motel (USASH), in risposta alle esigenze delle strutture più piccole.

  • 1996: Fusione tra Hotel Association of New York City e American Hotel & Lodging Association per produrre un sistema unico e aggiornato.

  • 2006: La 9ª edizione ha introdotto miglioramenti significativi nella categorizzazione dei ricavi e delle spese.

  • 2014: La 10ª edizione ha ampliato le definizioni e chiarito categorie operative per una maggiore precisione.

 

L'ULTIMA EDIZIONE , LE PRINCIPALI NOVITA'

 

Sostenibilità Ambientale
La nuova sezione Energy, Water, and Waste (EWW) sostituisce il precedente prospetto delle utilities, permettendo un monitoraggio dettagliato dei consumi energetici, idrici e dei rifiuti. Questo aggiornamento risponde alla crescente attenzione verso la sostenibilità e facilita il benchmarking delle emissioni di gas serra e dell’efficienza ambientale.

 

Modello All-Inclusive
Per la prima volta, lo USALI dedica una sezione specifica agli hotel all-inclusive, consentendo un'analisi più precisa di costi e ricavi legati a questo modello in espansione. Questo approccio standardizzato aiuta gli operatori a confrontare le performance con altre strutture simili.

 

Costi Obbligatori di Brand
I costi annuali obbligatori legati ai marchi e agli operatori sono ora separati e messi in evidenza. Questa maggiore trasparenza consente una gestione più chiara delle spese operative.

 

Programmi Fedeltà e Lounge Executive
Sono state introdotte nuove categorie per analizzare i costi associati ai programmi fedeltà e alle lounge executive. Questo permette una rendicontazione più accurata dei benefici per i membri e dei ricavi generati da servizi premium

 

Personale (FTE)
Nuovi indicatori distinguono tra ruoli manageriali e operativi, migliorando l’analisi della forza lavoro. Questa metrica è fondamentale per ottimizzare la gestione del personale nelle strutture alberghiere.

 

Marketing Digitale
L’aggiornamento delle voci relative al marketing digitale riflette l’evoluzione dei canali promozionali, fornendo strumenti migliori per analizzare l'efficacia delle strategie di comunicazione online.

 

A CHI E' DESTINATO? 

 

  • Operatori Alberghieri: Lo USALI 12 offre strumenti avanzati per migliorare l’analisi dei margini operativi, la pianificazione strategica e la gestione economico-finanziaria.

 

  • Investitori: La standardizzazione dei dati consente una lettura più coerente e confrontabile delle performance finanziarie, facilitando decisioni informate.

 

Lo USALI 12 non è solo un aggiornamento contabile; è una guida strategica che riflette le esigenze attuali del settore alberghiero. Adottarlo significa abbracciare una visione orientata all’eccellenza operativa e alla sostenibilità, garantendo un vantaggio competitivo in un mercato sempre più complesso.

 

MA LA VERA STORIA E' STATA RACCONTATA? COSA C'ENTRA FRA' LUCA PACIOLI? 

 

Tuttavia, se è innegabile che gli Stati Uniti abbiano avuto il merito di standardizzare un sistema contabile su scala globale nel settore alberghiero, non possiamo dimenticare le radici italiane della contabilità moderna, che affondano nel lavoro di Fra Luca Pacioli, detto il Paciolo.

 

Frate francescano e matematico, Pacioli è riconosciuto universalmente come l'inventore del sistema della partita doppia, grazie alla sua opera fondamentale:
“Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni et Proportionalità” (1494), in cui dedica un’intera sezione – “Particularis de computis et scripturis” – all’organizzazione dei registri contabili, gettando le basi della contabilità moderna. In quest’opera, Pacioli descrive con rigore il principio della doppia registrazione (debet e credit), concetto ancora oggi alla base di ogni sistema di contabilità, incluso lo USALI.

 

L'evoluzione dell’USALI, sebbene americana nell’origine e nella diffusione, si inserisce quindi in una tradizione più ampia e antica, iniziata in Italia nel XV secolo. L’efficienza, la chiarezza e la capacità di adattamento dello USALI sono un’evoluzione naturale dei principi introdotti da Fra Luca Pacioli, i quali ancora oggi sostengono i moderni sistemi di controllo di gestione.

 

Vuoi analizzare i dati della tua azienda? Scrivici info@investhotel.it 

 

Roberto Necci

info@robertonecci.it 

 

Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?

https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html

 

Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html

 

Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.

 

 



Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it


»