27/03/2025 - 27/03/2027
La redditività di una struttura alberghiera è sempre più condizionata dalla volatilità della domanda, determinata da fattori congiunturali, ciclicità stagionale, eventi straordinari e variazioni nei flussi turistici internazionali. In questo contesto, il tradizionale approccio statico alla gestione risulta inefficace. Occorre adottare una visione dinamica e integrata, fondata sull’analisi dei dati, sull’efficienza operativa e sull’elasticità commerciale.
Per affrontare efficacemente l’instabilità della domanda, il management alberghiero deve agire su tre direttrici principali: controllo dei costi, pricing dinamico e segmentazione strategica della clientela.
Controllo dei costi e struttura operativa flessibile
Il primo elemento di intervento è l’ottimizzazione della struttura dei costi. In un ambiente a domanda incerta, è essenziale minimizzare la componente fissa dei costi e incrementare la flessibilità operativa. La trasformazione dei costi fissi in costi variabili, attraverso la revisione dei contratti di fornitura, la flessibilizzazione dei turni di lavoro e l’adozione di modelli di outsourcing per alcuni servizi non core, consente di adattare il livello di spesa ai volumi di attività reali.
Un’attenta attività di budgeting e forecasting, aggiornata con frequenza settimanale, permette di monitorare tempestivamente gli scostamenti tra costi preventivati e risultati ottenuti, fornendo al management un quadro aggiornato per le decisioni operative. L’obiettivo non è solo il contenimento della spesa, ma il mantenimento della marginalità operativa anche in presenza di flussi decrescenti.
Pricing dinamico e gestione attiva della disponibilità
Il secondo strumento cruciale è il pricing dinamico, ovvero la capacità di adeguare in tempo reale i prezzi delle camere in funzione della domanda effettiva, dell’elasticità dei segmenti e della pressione competitiva del mercato. L’introduzione di sistemi avanzati di revenue management, integrati con dati storici e previsioni di domanda, consente di massimizzare il RevPAR e aumentare l’efficienza dell’allocazione dell’inventario.
La gestione attiva della disponibilità, unita alla differenziazione tariffaria per canale, giorno della settimana, durata del soggiorno e tempo di prenotazione, consente di catturare la massima disponibilità a pagare da parte dei clienti, evitando il rischio di sottovalutazione dell’offerta nei periodi di alta domanda o di pricing eccessivamente rigido nei momenti di flessione.
Segmentazione dei mercati e diversificazione della domanda
Il terzo ambito di intervento è la segmentazione strategica dei mercati. In scenari instabili, l’eccessiva dipendenza da pochi segmenti (come il turismo internazionale o i gruppi corporate) rappresenta un fattore di rischio rilevante. È necessario ripensare la composizione della domanda, ampliando la base clienti attraverso la penetrazione di segmenti alternativi come il turismo domestico, il bleisure, i soggiorni di lunga durata o le nicchie tematiche.
La costruzione di una strategia commerciale multi-segmento, supportata da campagne di marketing targettizzate, dalla gestione attiva dei canali di distribuzione e da partnership con operatori locali, permette di ridurre la volatilità complessiva del mix di domanda e aumentare la resilienza del modello di business.
Ottimizzare la redditività in un contesto di domanda altalenante richiede un cambiamento culturale e operativo nella gestione alberghiera. L’approccio deve essere analitico, proattivo e orientato alla performance. Attraverso una combinazione di controllo dei costi, pricing dinamico e segmentazione efficace, è possibile non solo difendere i margini, ma costruire le basi per una crescita sostenibile anche in mercati imprevedibili. La capacità del management di leggere tempestivamente i segnali del mercato e di reagire con decisioni rapide e informate rappresenta oggi il vero fattore distintivo nel settore.
Roberto Necci
Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?
https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html
Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html
Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.
Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it