Address : Via Montebello 47
00185 Roma

Le attività di Merger & Acquisition nel settore alberghiero: stato dell’arte e prospettive evolutive

22/03/2025 - 22/03/2027

Le operazioni di Merger & Acquisition (M&A) rappresentano un segmento altamente strategico nell’ambito della finanza straordinaria. In termini generali, si tratta di operazioni finalizzate all’acquisizione, fusione o cessione di aziende o rami d’azienda, con l’obiettivo di generare valore, ottimizzare assetti societari, ottenere economie di scala o accelerare processi di crescita e consolidamento. Tali attività, complesse sia sotto il profilo tecnico che negoziale, implicano un’articolata due diligence economico-finanziaria, fiscale e legale, nonché la strutturazione di strumenti finanziari adeguati al profilo dell’operazione e degli attori coinvolti.

 

Nel settore alberghiero, le operazioni di M&A assumono una rilevanza crescente in virtù della necessità di aggregazione, razionalizzazione del patrimonio immobiliare e managerializzazione delle gestioni. Tuttavia, l’Italia, a differenza dei capitalismi più evoluti – come quello anglosassone o nordeuropeo – presenta un panorama significativamente meno dinamico e strutturato sul fronte delle transazioni alberghiere.

 

Nei mercati maturi, le operazioni di M&A nel comparto hospitality sono caratterizzate da una frequenza elevata, valori mediamente consistenti e una marcata presenza di investitori istituzionali, fondi di private equity e operatori specializzati. Tali caratteristiche favoriscono la liquidità del mercato, la trasparenza nelle valutazioni e la scalabilità dei modelli di business. Negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Germania, ad esempio, è consolidata la pratica di strutturare il comparto alberghiero come asset class a sé stante, dotata di benchmark, standard valutativi e logiche finanziarie tipiche del real estate maturo.

 

In Italia, al contrario, le transazioni alberghiere sono generalmente di dimensioni contenute, episodiche e spesso connotate da una significativa asimmetria informativa tra acquirente e venditore. Questo scenario è aggravato da una difficoltà strutturale nella valutazione degli asset: da un lato, l’hotel è un bene immobile, dall’altro è anche un’impresa operativa con redditività variabile, fortemente influenzata dalla qualità della gestione. Il risultato è una distanza spesso incolmabile tra domanda e offerta, con il conseguente rallentamento delle dinamiche di mercato.

 

Tale illiquidità rappresenta uno dei limiti storici del capitalismo italiano, che non è stato in grado di creare un sistema capace di rendere appetibile, standardizzabile e cedibile l’investimento alberghiero. Il comparto soffre inoltre dell’assenza di operatori finanziari specializzati, della frammentazione proprietaria e della mancanza di trasparenza nei bilanci, tutti elementi che ostacolano la creazione di valore attraverso operazioni di finanza straordinaria.

 

In realtà, solo lo sviluppo di una filiera professionale dedicata alle attività di M&A potrebbe consentire al settore alberghiero italiano di evolvere, acquisire liquidità, attrarre capitali e generare economie di scala. L’incremento delle transazioni consentirebbe inoltre di rafforzare la capacità competitiva delle strutture, modernizzare l’offerta ricettiva e favorire la rigenerazione urbana attraverso il riutilizzo e la rifunzionalizzazione di asset sottoutilizzati.

 

Ad oggi, Investhotel Capital Partners rappresenta l’unica realtà italiana specializzata nelle attività di M&A e advisory esclusivamente dedicate al settore alberghiero. Grazie ad un approccio tecnico, alla conoscenza approfondita del comparto e a una rete consolidata di investitori e operatori, Investhotel è in grado di strutturare operazioni complesse, allineare le aspettative delle controparti e superare le asimmetrie informative che tipicamente ostacolano le transazioni.

 

Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente attenzione per gli investimenti alternativi, la maturazione di un ecosistema nazionale di M&A nel settore hospitality non rappresenta soltanto un’opportunità, ma una condizione necessaria per garantire competitività, sostenibilità e crescita all’intero comparto.

 

Roberto Necci

info@robertonecci.it 

 

Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?

https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html

 

Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html

 

Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.

 



Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it


»