Address : Via Montebello 47
00185 Roma

Il modello “Manchise” nel franchising e management alberghiero: flessibilità e controllo in un’unica soluzione

22/03/2025 - 22/03/2027

 

Nel panorama dei contratti alberghieri internazionali, la ricerca di soluzioni flessibili e scalabili ha portato alla nascita di modelli contrattuali ibridi, tra cui si distingue il cosiddetto “Manchise Agreement”. Si tratta di una formula innovativa, ancora poco diffusa in Italia ma già ampiamente utilizzata da grandi catene globali, che combina i vantaggi del management contract e del franchising in un’unica strategia.

 

Che cos’è il modello Manchise?

 

Il manchise nasce dall’esigenza di coniugare il controllo iniziale sulla qualità del servizio e sul posizionamento (tipico del contratto di management) con la flessibilità operativa e la scalabilità del franchising. In concreto, il brand gestisce direttamente l’hotel per un periodo iniziale (solitamente 2-5 anni), per poi cedere l’operatività al proprietario o a un gestore locale, mantenendo però il marchio, l’affiliazione e il supporto centralizzato.

 

Questa struttura consente una transizione graduale tra gestione diretta e indiretta, assicurando una fase di apprendimento e consolidamento prima del passaggio definitivo alla formula in franchising.

 

I vantaggi strategici del modello

 

Per la catena alberghiera, il manchise rappresenta una strategia di espansione che consente di:

 

  • Garantire il corretto posizionamento iniziale dell’hotel
  • Formare il team locale e introdurre gli standard operativi del brand
  • Limitare nel tempo il proprio impegno gestionale diretto

 

Per il proprietario o l’investitore, invece, offre:

 

  • Accesso iniziale al know-how del brand
  • Riduzione del rischio operativo nelle fasi iniziali
  • Maggiore autonomia futura con il supporto costante del franchisor

 

Applicazioni concrete: quando scegliere il Manchise?

 

Il modello manchise è particolarmente adatto nei seguenti casi:

 

  • Conversione di strutture esistenti che richiedono un riposizionamento progressivo
  • Nuove aperture in mercati secondari o emergenti, dove il brand vuole presidiare la qualità prima di delegare
  • Partnership con investitori locali che necessitano di un affiancamento iniziale prima di assumere la gestione autonoma

 

È una scelta strategica anche nei casi in cui la reputazione del brand è un asset da proteggere, ma dove il coinvolgimento diretto a lungo termine non è sostenibile o auspicabile.

 

Il contratto manchise rappresenta una evoluzione naturale dei modelli contrattuali alberghieri, rispondendo a esigenze di maggiore flessibilità, controllo e adattabilità ai mercati. In un contesto competitivo come quello attuale, comprendere e valutare anche le forme contrattuali ibride può fare la differenza tra un’operazione ordinaria e una strategia vincente di lungo periodo.

 

Roberto Necci

info@robertonecci.it 

 

Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?

https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html

 

Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html

 

Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.



Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it


»