Address : Via Montebello 47
00185 Roma

Valore immobiliare e redditività gestionale nelle strutture alberghiere: un’integrazione indissolubile

21/03/2025 - 21/03/2027

Nel settore alberghiero, l’elemento immobiliare e quello gestionale non sono entità autonome ma componenti profondamente interdipendenti di un unico sistema economico. A differenza di altri asset immobiliari (residenziali, direzionali, logistici), un hotel è un “going concern” la cui valutazione economica dipende non solo dalle caratteristiche fisiche e localizzative dell’immobile, ma soprattutto dalla capacità reddituale generata dalla gestione.

 

L’interazione tra asset immobiliare e gestione operativa

 

L’immobile alberghiero è il contenitore fisico, la struttura che rende possibile lo svolgimento dell’attività ricettiva; tuttavia, è la gestione che ne determina la produttività, attraverso l’organizzazione dei servizi, la politica commerciale, la capacità di attrarre domanda e l’efficienza nei costi.

 

La relazione è bidirezionale:

 

  • Una gestione efficace valorizza l’immobile, ne amplifica la redditività e può giustificare investimenti di upgrade o ampliamento.

 

  • Una gestione inefficiente, al contrario, può penalizzare anche asset di pregio, generando underperformance economiche e svalutazioni patrimoniali.

 

Questa dinamica è particolarmente evidente nei mercati secondari o in destinazioni stagionali, dove l’efficienza gestionale è determinante per sostenere il valore dell’immobile.

 

La redditività come driver di valutazione

 

Nel contesto attuale, il valore dell’hotel è strettamente legato al cash flow generato, più che alla mera superficie commerciale. L’approccio tradizionale basato sul valore al metro quadro risulta pertanto obsoleto e fuorviante per asset alberghieri, in quanto ignora:

 

  • La stagionalità e l’occupazione media
  • Il posizionamento sul mercato
  • Il potenziale inespresso (upside)
  • Le strategie di gestione e brand positioning

 

Di conseguenza, le valutazioni alberghiere moderne adottano metodologie income-based, tra cui:

 

  • DCF (Discounted Cash Flow): attualizzazione dei flussi di cassa futuri generati dalla gestione alberghiera
  • Capitalizzazione del reddito operativo netto (NOI): metodo diretto basato su un cap rate applicato al risultato operativo
  • Multipli di mercato su GOP/EBITDA: particolarmente usati nelle transazioni e nelle analisi comparative

 

Implicazioni per le analisi bancarie e gli NPL

 

Nelle analisi di credit risk e nella gestione degli NPL alberghieri, adottare un’ottica puramente immobiliare porta a valutazioni distorte e non rappresentative della reale capacità dell’asset di ripagare il debito. È fondamentale invece:

 

  • Valutare la redditività potenziale dell’hotel, anche in ottica turnaround
  • Verificare il grado di sottoutilizzo o inefficienza gestionale
  • Simulare scenari gestionali alternativi, applicando benchmark di settore
  • Considerare la struttura contrattuale: gestione diretta, locazione, management contract, franchising

 

Le banche e gli investitori istituzionali più evoluti, oggi, impostano le analisi NPL su basi hotel-specific, utilizzando strumenti di revenue modeling, KPI comparativi e simulazioni operative.

 

Asset e gestione, un binomio inscindibile

 

Nel mondo dell’ospitalità, il valore dell’immobile alberghiero non può essere disgiunto dalla sua performance operativa. Un hotel è un asset ibrido, la cui valutazione richiede competenze immobiliari, finanziarie e gestionali integrate. Abbandonare il metro quadro come unico criterio e passare a una logica di redditività significa cogliere la vera natura economica dell’impresa alberghiera.

 

Questa consapevolezza è oggi indispensabile per chi opera in operazioni di M&A, analisi di portafoglio, valutazioni d’azienda o gestione di crediti deteriorati nel settore dell’hospitality.

 

Roberto Necci

info@robertonecci.it 

 

Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?

https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html

 

Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html

 

Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.

 



Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it


»