21/03/2025 - 21/03/2027
Nel settore alberghiero, l’elemento immobiliare e quello gestionale non sono entità autonome ma componenti profondamente interdipendenti di un unico sistema economico. A differenza di altri asset immobiliari (residenziali, direzionali, logistici), un hotel è un “going concern” la cui valutazione economica dipende non solo dalle caratteristiche fisiche e localizzative dell’immobile, ma soprattutto dalla capacità reddituale generata dalla gestione.
L’immobile alberghiero è il contenitore fisico, la struttura che rende possibile lo svolgimento dell’attività ricettiva; tuttavia, è la gestione che ne determina la produttività, attraverso l’organizzazione dei servizi, la politica commerciale, la capacità di attrarre domanda e l’efficienza nei costi.
La relazione è bidirezionale:
Questa dinamica è particolarmente evidente nei mercati secondari o in destinazioni stagionali, dove l’efficienza gestionale è determinante per sostenere il valore dell’immobile.
Nel contesto attuale, il valore dell’hotel è strettamente legato al cash flow generato, più che alla mera superficie commerciale. L’approccio tradizionale basato sul valore al metro quadro risulta pertanto obsoleto e fuorviante per asset alberghieri, in quanto ignora:
Di conseguenza, le valutazioni alberghiere moderne adottano metodologie income-based, tra cui:
Nelle analisi di credit risk e nella gestione degli NPL alberghieri, adottare un’ottica puramente immobiliare porta a valutazioni distorte e non rappresentative della reale capacità dell’asset di ripagare il debito. È fondamentale invece:
Le banche e gli investitori istituzionali più evoluti, oggi, impostano le analisi NPL su basi hotel-specific, utilizzando strumenti di revenue modeling, KPI comparativi e simulazioni operative.
Nel mondo dell’ospitalità, il valore dell’immobile alberghiero non può essere disgiunto dalla sua performance operativa. Un hotel è un asset ibrido, la cui valutazione richiede competenze immobiliari, finanziarie e gestionali integrate. Abbandonare il metro quadro come unico criterio e passare a una logica di redditività significa cogliere la vera natura economica dell’impresa alberghiera.
Questa consapevolezza è oggi indispensabile per chi opera in operazioni di M&A, analisi di portafoglio, valutazioni d’azienda o gestione di crediti deteriorati nel settore dell’hospitality.
Roberto Necci
Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?
https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html
Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html
Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.
Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it