Address : Via Montebello 47
00185 Roma

Gli effetti dei dazi di Trump sul turismo internazionale

18/03/2025 - 18/03/2027

I dazi imposti dagli Stati Uniti sotto l’amministrazione di Donald Trump avranno diverse conseguenze sul turismo, sia negli USA che nei Paesi interessati ai flussi turistici americani, tra cui l' Italia. 

In questo articolo analizzeremo questi effetti.

 

Effetti sul turismo internazionale negli USA


- Diminuzione dei viaggiatori dai Paesi colpiti dai dazi: Se i dazi colpiscono beni provenienti da Paesi chiave per il turismo (come Cina, UE o Messico), questi potrebbero rispondere con misure di ritorsione, scoraggiando i propri cittadini a visitare gli USA.


- Percezione negativa degli Stati Uniti: Politiche protezionistiche possono influire sull’immagine del Paese come destinazione turistica, soprattutto in mercati come l’Europa e la Cina, dove i viaggiatori potrebbero preferire altre mete.

- Aumento dei costi per i turisti stranieri: Se i dazi portano a un’inflazione sui prodotti e servizi, i viaggiatori internazionali potrebbero trovare più costoso visitare gli USA e optare per destinazioni alternative.

 

Effetti sul turismo outbound (turismo in uscita dagli USA)


- Rialzo dei prezzi dei viaggi per gli americani: Se i dazi causano un aumento generale del costo della vita negli Stati Uniti, i cittadini potrebbero avere meno capacità di spesa per i viaggi internazionali.


- Valore del dollaro e impatto sulle prenotazioni: Se le tensioni commerciali spingono il dollaro al ribasso, viaggiare all’estero potrebbe diventare più costoso per gli americani, riducendo il flusso turistico outbound.

 

Effetti sulle compagnie turistiche e alberghiere


- Rincaro delle importazioni: Se i dazi riguardano prodotti utilizzati nel settore turistico (arredamenti, materiali da costruzione per hotel, prodotti alimentari), i costi operativi delle strutture alberghiere potrebbero aumentare.


- Possibile riduzione degli investimenti nel settore: L’incertezza legata alle politiche commerciali potrebbe scoraggiare investimenti nel settore turistico, specialmente da parte di gruppi stranieri.


- Difficoltà per le compagnie aeree: Se il costo del carburante e degli aerei aumenta a causa di dazi su materiali industriali, i biglietti aerei potrebbero diventare più cari, riducendo il numero di viaggiatori.

 

Effetti su destinazioni alternative


- Crescita del turismo in Paesi alternativi: Se gli USA diventano una destinazione più costosa o meno attraente a causa di tensioni commerciali, altre nazioni potrebbero trarne vantaggio (ad esempio, l’Europa potrebbe attirare più turisti cinesi ed europei stessi).


- Opportunità per le economie emergenti: Paesi che non sono coinvolti nelle dispute commerciali potrebbero posizionarsi come alternative per il turismo di lusso e d’affari.


I dazi americani imposti da Trump e di conseguenza in Europa, potrebbero generare effetti a catena nel turismo, con una possibile riduzione dei viaggi da e verso gli USA, un aumento dei costi per i viaggiatori e una spinta verso destinazioni alternative.

 

Per il settore alberghiero e delle compagnie turistiche, gli effetti potrebbero variare a seconda dell’esposizione diretta o indiretta alle catene di approvvigionamento internazionali ed ai mercati oggetto di tali restrizioni

 

Roberto Necci

info@robertonecci.it

 

Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?

https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html

 

Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html

 

Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.



Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it


»