01/03/2025 - 01/03/2027
Con la conclusione del primo bimestre del 2025, possiamo tracciare un quadro chiaro della domanda turistica sulla città di Roma. Come si è comportato il mercato alberghiero? Quali segnali emergono dall’analisi dei dati?
Nonostante la bassa stagione, tradizionalmente caratterizzata da una domanda più debole, l'andamento della città mostra una crescita rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’effetto Giubileo, atteso come un driver di domanda significativo, appare al momento molto rallentato o addirittura assente.
Per questa analisi, abbiamo considerato due segmenti principali:
I dati mostrano un miglioramento dell’occupazione rispetto al 2024:
Occupazione camere:
Gennaio: 53,9% (+8,4% rispetto al 2024)
ADR (Average Daily Rate):
Questi dati sono al netto dell'IVA e del costo colazione e confermano che, pur in un contesto di bassa stagione, la crescita della tariffa media è sostenuta da un campione di strutture alberghiere sempre più orientate verso il segmento premium (4 e 5 stelle).
Gli hotel Upper Midscale mostrano una dinamica leggermente diversa:
Occupazione camere:
ADR:
Anche in questo caso, i valori sono al netto dell'IVA e del costo colazione. Sebbene la tariffa media sia in crescita, il segmento Upper Midscale ha risentito di una flessione dell’occupazione nel mese di febbraio, segno di una domanda che, in questa fascia di mercato, è stata più incerta.
L'analisi dei primi due mesi del 2025 ci offre uno scenario in chiaroscuro per la domanda turistica a Roma. Se da un lato si registra una crescita generale della tariffa media e un miglioramento dell’occupazione nel segmento premium, dall’altro lato la domanda non sembra ancora beneficiare di un effetto Giubileo significativo.
La crescita dell’ADR è un segnale positivo, ma occorre monitorare l’andamento dell’occupazione nei prossimi mesi per capire se la domanda sarà in grado di sostenere ulteriori incrementi tariffari senza compromettere i volumi. Inoltre, il segmento Upper Midscale, che rappresenta una fetta importante del mercato cittadino, ha mostrato segnali di incertezza, con un calo dell’occupazione a febbraio che merita attenzione.
In sintesi, Roma sta attraversando una fase di ripresa moderata, ma la piena accelerazione della domanda potrebbe dipendere da fattori ancora incerti, tra cui il reale impatto del Giubileo e la capacità della città di attrarre flussi turistici costanti anche nei mesi di bassa stagione.
Roberto Necci
Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?
https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html
Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html
Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.
Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it