27/02/2025 - 27/02/2027
Nel settore alberghiero, l’analisi delle performance economiche non può limitarsi ai soli ricavi derivanti dalla vendita delle camere. Per ottenere una visione più completa della redditività di una struttura, è essenziale considerare metriche che includano tutte le fonti di entrata.
Tra queste, il TRevPAR (Total Revenue per Available Room) rappresenta un indicatore chiave, poiché misura i ricavi totali per camera disponibile, includendo non solo la vendita delle camere, ma anche i servizi accessori come ristorazione, eventi, spa e altre attività.
Questo parametro offre una prospettiva più ampia sulla capacità dell'hotel di generare ricavi da tutte le sue aree operative.
La formula per calcolarlo è la seguente: TRevPAR = Ricavi Totali / Camere Disponibili
Il principale vantaggio del TRevPAR è che fornisce una visione globale delle entrate dell’hotel, aiutando i gestori a comprendere come ogni reparto contribuisce alle performance finanziarie complessive. Alcuni benefici chiave includono:
Analisi completa delle fonti di ricavo: A differenza del RevPAR, che si concentra esclusivamente sulle entrate delle camere, il TRevPAR include ricavi da ristoranti, bar, spa, sale meeting, e altri servizi ancillari.
Maggiore capacità di individuare opportunità di crescita: Se il TRevPAR degli hotel concorrenti è superiore, potrebbe essere utile analizzare le tariffe di ristorazione, parcheggio o eventi per identificare margini di miglioramento.
Ottimizzazione delle strategie di pricing: Permette di bilanciare meglio le strategie di vendita tra camere e servizi accessori, massimizzando il valore generato per ospite.
Valutazione più accurata delle prestazioni: Un hotel con un RevPAR elevato può essere meno performante rispetto a un concorrente con un TRevPAR più alto, perché non sfrutta al meglio tutte le sue fonti di ricavo.
Differenze tra TRevPAR e RevPAR
Mentre il RevPAR misura esclusivamente i ricavi generati dalla vendita delle camere, il TRevPAR include tutte le fonti di reddito della struttura. Questa differenza è cruciale perché un hotel con un RevPAR più basso può comunque ottenere risultati migliori se riesce a massimizzare i ricavi accessori.
Ad esempio, un resort con un RevPAR inferiore rispetto a un business hotel potrebbe comunque registrare un TRevPAR superiore grazie a entrate significative provenienti da ristoranti, spa e servizi premium.
Aspetti da considerare nell'uso del TRevPAR
Nonostante i suoi vantaggi, il TRevPAR ha alcune limitazioni da tenere in considerazione:
Non misura la redditività: Il TRevPAR analizza i ricavi totali senza considerare le spese operative. Due hotel con lo stesso TRevPAR potrebbero avere profittabilità diverse in base ai costi di gestione.
Deve essere valutato con altri indicatori: Per una visione più chiara della salute finanziaria di un hotel, è utile affiancare al TRevPAR metriche come GOPPAR (Gross Operating Profit per Available Room) o EBITDA.
Il TRevPAR rappresenta una metrica essenziale per l’industria alberghiera, fornendo una visione olistica delle entrate di una struttura. Il suo utilizzo permette di individuare nuove opportunità di crescita, ottimizzare le strategie di pricing e comprendere meglio la competitività rispetto ad altre strutture.
Tuttavia, affinché sia realmente efficace, il TRevPAR deve essere analizzato insieme ad altre metriche finanziarie, garantendo così una valutazione più completa e strategica delle performance di un hotel.
Roberto Necci
Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?
https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html
Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html
Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.
Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it