29/11/2024 - 29/11/2026
Nell'ambito della consulenza aziendale, il settore alberghiero si distingue per la sua complessità.
Gestire un'impresa alberghiera richiede una visione strategica chiara e obiettivi condivisi, ma non sempre i soci di una compagine sociale riescono ad allinearsi su questi aspetti. Quando emergono divergenze sulle modalità di applicazione dei piani e sugli obiettivi da raggiungere, il ruolo del consulente diventa fondamentale per facilitare il dialogo e costruire un percorso comune.
Le divergenze tra soci sono spesso legate a visioni diverse dell'azienda, alla diversa percezione del rischio o a interessi individuali che non sempre coincidono. Questi disaccordi possono compromettere l'efficacia delle strategie aziendali, rallentare l'implementazione dei piani e generare un clima di tensione all'interno dell'impresa.
Nel settore alberghiero, in particolare, queste difficoltà sono amplificate dalla natura stessa del business, che richiede decisioni rapide e ben coordinate per rispondere alle dinamiche di mercato, all'evoluzione delle aspettative dei clienti e alla pressione competitiva.
Il ruolo del consulente: facilitatore e mediatore
Quando si incontrano divergenze tra i soci, il consulente deve assumere un ruolo delicato e complesso: ascoltare, comprendere e armonizzare i diversi punti di vista. Questo processo non si limita alla mediazione dei conflitti, ma richiede un’analisi approfondita delle ambizioni personali e delle visioni strategiche di ciascun socio.
L’ascolto attivo
Il primo passo è creare uno spazio di dialogo dove ogni socio possa esprimere liberamente il proprio punto di vista. Spesso, infatti, le divergenze derivano dalla mancanza di comunicazione chiara o dalla difficoltà dei singoli soci di esprimere le proprie preoccupazioni e aspirazioni in modo collettivo. Il consulente funge da interprete, traduttore e facilitatore per garantire che tutte le voci siano ascoltate.
La sintesi degli obiettivi
Una volta raccolti i punti di vista, il consulente lavora per identificare un terreno comune che rappresenti una sintesi delle diverse esigenze. Questo può significare mediare tra visioni opposte o trovare compromessi che bilancino gli interessi personali con quelli aziendali. È un processo che richiede pazienza, empatia e una profonda conoscenza delle dinamiche aziendali e del settore alberghiero.
Il focus sugli interessi dell’azienda
In ogni fase, il consulente deve mantenere come priorità gli interessi dell’azienda. L'obiettivo è costruire un piano che non solo soddisfi le ambizioni personali dei soci, ma che soprattutto garantisca la sostenibilità e la crescita dell'impresa. Questo approccio permette di creare un consenso che va oltre le divergenze e che si concentra sul successo a lungo termine dell’attività.
L’armonizzazione dei rapporti tra soci è spesso un percorso lungo e articolato, che può richiedere settimane o addirittura mesi di lavoro. Tuttavia, investire tempo e risorse in questo processo è fondamentale per costruire una governance solida e per garantire che l’azienda possa operare con una visione chiara e condivisa.
Nel corso degli anni, abbiamo avuto l’opportunità di affrontare numerosi progetti consulenziali in cui le divergenze tra soci rappresentavano un nodo critico. Ogni volta, il nostro approccio è stato guidato da un unico principio: fare gli interessi dell’azienda. Questo significa non solo risolvere i conflitti, ma trasformarli in opportunità per rafforzare la coesione e la strategia aziendale.
Il lavoro di armonizzazione non è mai semplice, ma i risultati ottenuti dimostrano che trovare un equilibrio tra le diverse visioni non solo è possibile, ma è anche un passaggio fondamentale per il successo a lungo termine dell’impresa alberghiera.
Roberto Necci
Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?
https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html
Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html
Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.
Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it