Address : Via Montebello 47
00185 Roma

Bancomat e moneta elettronica: l'incidente Worldline ed i limiti del sistema

29/11/2024 - 29/11/2026


La moneta elettronica, considerata una pietra miliare del progresso tecnologico e una risposta concreta alle esigenze di velocità e sicurezza dei pagamenti moderni, si trova nuovamente sotto i riflettori per motivi tutt’altro che positivi.

L’ultimo episodio che coinvolge Worldline, con una "interruzione generica e diffusa della rete in Italia", ha messo in difficoltà milioni di utenti, evidenziando le fragilità di un sistema che dovrebbe essere sinonimo di affidabilità.

Secondo quanto comunicato da Bancomat e Pagobancomat, l’incidente, iniziato alle 11:25, ha avuto impatti significativi su vari servizi di pagamento, bloccando di fatto molte transazioni e mettendo in difficoltà commercianti e consumatori.

Questo evento si inserisce in un contesto sempre più critico, dove la dipendenza totale dalla tecnologia sta mostrando le sue ombre.

Una delle problematiche principali emerse da questo disservizio è la centralizzazione dei sistemi di pagamento. La gestione delle reti elettroniche attraverso pochi grandi operatori, come Worldline, aumenta la vulnerabilità del sistema: un singolo guasto può paralizzare l’intero ecosistema.

Questo incidente solleva interrogativi sulla capacità di gestire crisi improvvise che possono creare danno difficilmente calcolabili.

L'impatto di un disservizio di questo tipo non si limita alla sfera tecnica. Per i commercianti, l’impossibilità di accettare pagamenti elettronici si traduce in una perdita di incassi, specialmente in un contesto economico in cui i consumatori sono sempre meno propensi a utilizzare contanti.

Dall’altra parte, i clienti si trovano privati di uno strumento considerato ormai indispensabile, con conseguenze che spaziano dal disagio personale alla mancata conclusione di acquisti essenziali.

L’incidente apre anche una riflessione sul processo di transizione verso una società cashless, promosso in Italia e in altri paesi come una soluzione inevitabile e desiderabile. Tuttavia, episodi come questo dimostrano che una digitalizzazione forzata senza un’adeguata infrastruttura di supporto può rivelarsi un boomerang, creando più problemi di quanti ne risolva.

Questo incidente dovrebbe spingere gli attori del settore e le istituzioni a riflettere su alcune misure necessarie per rafforzare la resilienza del sistema di pagamento elettronico:

1. Diversificazione dei provider
2. Infrastruttura di backup
3. Aumento standard di sicurezza

 

Roberto Necci

info@robertonecci.it 

 

Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?

https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html

 

Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html

 

Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo sui social cliccando sull'icona corrispondente.

 



Maggiori informazioni, sulle nostre attività consulenziali sono disponibili sul sito www.neccihotels.it , relativamente alla finanza di impresa ed all'assistenza in situazioni speciali www.investhotel.it


»